In lingua inglese:
In lingua francese:
Poesie di Serricchio, a cura di Renè Mejean, Les langues nèo-latine, Paris,1976.
In lingua spagnola:
In lingua serbo-croata:
Il grande occhio del millennio, a cura di Dragan Mraovic, Multigraf, Beograd 2003.
In lingua albanese:
Di lui hanno parlato e scritto intellettuali illustri, tra i quali: Giorgio Caproni, Mario Sansone, Oreste Macrì, Mario Luzi, Davide Rondoni, Ettore Catalano, Maria Corti, Raffaele Nigro, Emerico Giachery, Franco Cardini, Giulio Petroni, Silvio Ramat, Angelo Lippo, M.Giacomo Spagnoletti, Diego Valeri, Donato Valli, Antonio Piromalli, G. Giraldi, Plinio Perilli, Alfio Siracusano, Silvana Folliero, C.Alberto Augieri, Sergio D’Amaro, Antonio Motta, Vincenzo Di Lascia, Domenico Lamura, Daniele Giancane, Dario Bellezza, Valerio Casagrande, D.Cofano, Joseph Tusiani…
A Maria Corti, istitutrice del “Fondo” di Pavia, Serricchio ha donato sette lettere di critici sulla sua opera e alcuni manoscritti delle raccolte poetiche “Stele Daunie” e “Le orme”.
Notevole interesse ha suscitato la sua opera storico-archeologica nelle istituzioni e tra gli studiosi del campo ( quali S.Ferri, Carlo Carletti, Antonio Ferrua, Armando Petrucci, Giuseppe Coniglio, Giovanni Giraldi, Marina Mazzei…).
Allestimento e sistemazione della Sala dedicata a Cristanziano Serricchio all’interno della Biblioteca Comunale della città, a cura dell’Amministrazione comunale.
Organizzazione di un nuovo Convegno di Studi sulla poetica di Cristanziano Serricchio, con pubblicazione di una antologia critica destinata ai Licei.
Progettazione di un Itinerario letterario,in collaborazione con il Comune di Manfredonia e con il Parco del Gargano, che ripercorra i luoghi cari al poeta.
Riedizione delle opere teatrali di C. Serricchio.
Organizzazione di un Concorso Nazionale di poesia, intitolato a C.Serricchio.
Attività di divulgazione sia delle opere del Nostro, che di altri autori dedicate alla tutela delle bellezze del territorio, al suo vasto e importante patrimonio storico-archeologico e architettonico, nonchè relative ai vari beni immateriali che fanno capo alle risorse culturali del nostro territorio garganico, regionale e nazionale.
Daily 9.30 am–6.00 pm
Café Service
Daily 10.00 am–7.00 pm
Centro Studi Cristanziano Serricchio © 202. All Rights Reserved.
Info e Contatti: 339 61 69 992 – centrostudicriserricchio@gmail.com (Raffaela La Torre)
Privacy & Cookie Policy