Open Daily 9:30–6:00, Monday Until 8:00

Bibliografia

Sillogi Poetiche

  • Nubilo et sereno, Società Daunia di Cultura, Foggia,1950.
  • L’ora del tempo, L’Albero”, Lugugnano,1956.
  • Fiori sulle pietre, Leone editore, Foggia, 1957.
  • L’occhio di Noè, Rebellato editore, Padova,1961.
  • L’estate degli ulivi, Lacaita, Manduria, 1973.
  • Stele daunie e alre poesie, Lacaita, Manduria,1978. Prefazione di O. Macrì.
  • Arco Boccolicchio, Bastogi, Foggia,1982. Prefazione di Mario Sansone.
  • Topografia dei giorni, Lacaita, Manduria,1988. Prefazione M. Luisa Spaziani.
  • Questi ragazzi, Edizioni del Leone,Venezia, 1991. Prefazione D.Valli.
  • Poesie (1978-1992),Editori & Associati, Roma, 1993. Introduzione di G. Spagnoletti.
  • Orifiamma, Amedeus, Padova,1993.  Interventi critici di Walter Mauro e Ferruccio Ulivi.
  • Soffi di petali. Haiku, Edizioni dello Scettro, Roma,1996. Prefazione di Rodolfo Di  Biasio.
  • Lu curle, Campanotto, Udine,1997.  Introduzione di Antonio Piromalli.
  • Polena. Viaggio nella filigrana arcuata della vita. Edizioni Tracce, Pescara,1997. Saggio introduttivo di Plinio Perilli.
  • Riverberi di fine millennio, supplemento a “Portofranco”(di Angelo Lippo), Taranto,1997.
  • Il tempo di dirti. Piccolo canzoniere per Delia, Fermenti, Roma, 1998.  Testimonianze critiche  di Maria Corti, Mario Luzi, M.L.Spaziani, Silvio Ramat.
  • Stele daunie (Edizione ampliata), Piero Manni, Lecce,1999. Saggio critico di Oreste Macrì.
  • Preziosità del silenzio, 1999.
  • Le orme, La nuova Agape, Forlì, 2001. Prefazione di Davide Rondoni.
  • Villa Delia, Manni, Lecce, 2002.
  • Terra di Macchia,)All’insegna dell’Occhiale, Roma, 2006. Prefazione di Emerico Gichery.
  • Una terra una vita,  Sentieri Meridiani, Foggia, 2007. Prefazione Sergio D’Amaro.
  • Echi di Haiku, Edizioni La  Vallisa, Bari, 2008. Prefazione di Daniele Giancane.
  • La prigione del sole, Marietti, Genova-Milano, 2009. Prefazione di Franco Loi.
  • Poesie da L’opera poetica”, Sentieri Meridiani, Foggia, 2009
  • L’orologio di Dalì, Passigli Editori,  Bagni a Ripoli, 2010. Prefazione di Davide Rondoni.
  • La Poesia nel diluvio dell’epoca, Bastogi, Foggia, 2010.  Prefazione G. Petroni.
  • Sette sonetti di Shakespeare, Sentieri Meridiani, Foggia 2010. Prefazione di A. de Simone.
  • Il vento di Praga, Manni Editore, San Cesrio di Lecce, 2011.
  • In cantiere- tracce di poesia (postuma), in Tutte le poesie, a cura di M.Vigilante, Sentieri Meridiani, Foggia, 2013.
  • L’impensato viaggio,ultimo poemetto del 2012.

Traduzioni:

In lingua inglese:

  • Poesie da L’estate degli ulivi, a cura di Joeph Tusiani, La parola del popolo,Chicago, 1975.
  • La poesia di domani,Poems of Tomorrow1978-2010, a cura del nipote, Cristanziano Luca Serricchio , Gradiva Publications, New York, 2011

In lingua francese:

  • Poesie di Serricchio, a cura di Renè Mejean, Les langues nèo-latine, Paris,1976.

In  lingua spagnola:

  • Sei poesie, a cura di Carlos Vitale ed Emilio Coco, Alientos de luz,Valencia,1990.
  • Omarambo-Poesia italiana actual, Talavera de la Reina, Toledo, 1990.
  • Semillas De Palabras,a cura di E.Coco ed E.Vital, Devenir Madrid,1996.
  • Poesia italiana- Puglia, di Martin Andrade, Universidad Catolica de Cordoba, Argentina, 2005.
  • Poesìas, a cura di Michele Vigilante,Cuadernos de letras, Sevilla, 2010.

In lingua serbo-croata:

  • Il grande occhio del millennio, a cura di Dragan Mraovic, Multigraf, Beograd 2003.

In lingua albanese:

  • Un ponte di versi tra Italia e Albania, Ministero dei Beni Culturali, 2008.
  • Nuevos poetas italianos, a cura di Franco Loi, tradotti da Rocco Carbone, Paradiso, Buenos Aires, Argentina, 2008.

Opere di narrativa

  • Le radici dell’arcobaleno, Bastogi, Foggia,1984. Prefazione di G.Petroni.
  • Il castello sul Gargano, Serarcangeli, Roma,1990. Nota introduttiva di F. Grisi.
  • La Montagna bianca, Gioiosa, Sannicandro 1994. Prefazione di G. Giraldi.
  • Il trapianto ( nell’Antologia del XXIX Premio Teramo per il racconto), 1994.
  • L’Islam e la Croce, Marsilio Editore, 2002. (Primo Premio Palazzo al Bosco, Firenze e Premio di Narrativa “S. Felice al Circeo 2002”.
  • Pizzengùngle, Edizioni Ippocampo, 2005
  • Seppina degli sciali, Edizione PROGEDIT, 2011.

Saggi storici e letterari

  • Topografia antica di Siponto
  • Gli ipogei paleocristiani di Siponto
  • Sul sito di Siponto Preromana
  • G.Tommaso Giordani e il liberalismo dauno, C.E.S.P., Napoli, 1961.
  • Manfredi e la fondazione di Manfredoni, 1972
  • La fabbrica del Castello di Manfredonia in un libro di conti del 1507-1529.
  • Note su Siponto antica,Quaderno Grafiche Leone, Foggia 1976
  • Federico II e il De arte venandi cum avibus
  • Federico II e l’abbazia di San Leonardo.
  • Iscrizioni romane paleocristiane e medievali di Siponto, Quaderno n.9 GRAFSUD,1978
  • Topografia antica di Siponto
  • Gli ipogei paleocristiani di Siponto
  • Il sacco turco a Manfredonia del 1620
  • La Cattedrale  di S. Maria Maggiore di Siponto e la sua icona,1987.
  • I turchi a Manfredonia, 1988
  • La città di Manfredonia in un documento inedito
  • Siponto-Manfredonia, Edizioni del Rosone, 2004
  • La Puglia piana e le isole nella “Descrittione” di tutta l’Italia di Leandro  Alberti.
  • L’associazionismo laicale nell’arcidiocesi di Manfredonia
  • Schede sulle masserie del territorio di Manfredonia
  • Sulle tracce di Giacometta Beccarini sultana d’Oriente
  • Tempesta sul Gargano.
  • Il Gargano mito la storia e arte.
  • Guida del Parco Nazionale del Gargano
  • Grotta Scaloria  e la civiltà del sud-esteuropeo
  • La via dell’Angelo
  • Ho viaggiato con l’apostolo Tommaso, Edizioni del Rosone,Foggia 2009.
  • La poesia dialettale e Giacomo Strizzi, Aspetti letterari, Napoli,1961
  • Gian Tommaso Giordani e i moti carbonari  in Capitanata
  • La poesia di Umberto Fraccacreta
  • Un figlio di Puglia: Alfredo Petrucci, Bestetti, Roma, 1968.
  • La poesia religiosa di Girolamo Comi
  •  L’opera poetica di Diego Valeri, in “Cultura e Scuola”,Roma, n. 48,1973
  • L’opera letteraria di Saverio Baldacchini
  • Il sentimento della famiglia nei Promessi Sposi
  • La letteratura sociale di G.T.Giordani

Opere teatrali

  • Re Manfredi( dramma in tre tempi, 2006), in  C.Serricchio, il teatro a cura di P.Perilli, Edizioni del Giano 2009.É presente anche altra edizione a cura di Sentieri Meridiani, Foggia, 2011,  con presentazione di F.Cardini e saggio introduttivo di E.Catalano.
  • I figli di re Manfredi,( dramma in tre atti, 2007), in C.Serricchio, il teatro a cura di P.Perilli., 2009.
  • L’uomo e l’ombra. Istanti di un nuovo giorno( studio in un atto, 2008) in Cristanziano Serricchio, il teatro, a cura di  P.Perilli,
  • Naufragio a Calarime( azione drammatica in quattro atti) in C. Serricchio e il teatro, di P.Perilli, diz. del  Giano,2009. In appendice  è la traduzione inglese a cura di Mariagabriella Sabato di  “Istanti di un giorno nuovo
  • L’abito di Monsignore ,  Sentieri Meridiani, Foggia, 2011
  • Il veliero, Sentieri Meridiani, Foggia, 2011.
  • Un deputato d’altri tempi Gian Tommaso Giordani,(dramma in tre tempi), Sentieri Meridiani,Foggia 2011.
  • La regina Giovanna, dramma incompiuto, presente nel volume di Perilli e in un pregevole volume a cura di S.Francesco Lattarulo: C.Serricchio, La regina Giovanna, Fasano Schena, 2013.

Monografie

  • Giovanni Giraldi, Il poeta della Daunia, Edizioni Pergamena, Milano,1998
  • Vincenzo Jacovino,Cristanziano Serricchio-La memoria poetica della Daunia, EdizioniTerza Pagina, 2001.
  • Antonio Motta, Intorno all’Islam e la Croce di Cristanziano Serricchio,Quaderni del Sud, 2003.
  • Daniele Giancane, Dialogando con Serricchio un maestro di letteratura, Il cigno e la cicala, Levante Editori, Bari, 2004.
  • Plinio Perilli, Le parole di sempre,Antonio Stango Editore, 2005.

Opere letterarie, antologie e opuscoli in cui l’autore è presente

  • Epigrammi della montagna  di Duccio del Gargano, a cura di Alfredo Petrucci, con Prefazione e traduzione dal dialetto di C.Serricchio, Biblioteca provinciale , Foggia,1973.
  • Inchiesta sulla poesia, di Luigi Paglia, Bastogi, Foggia,1978
  • Dietro l’opaca siepe, di Alfredo Petrucci, con introduzione di C.Serricchio,Amministrazione Provinciale di Capitanata, Foggia 1979.
  • Oltre Eboli: la Poesia, a cura di A. Motta, C.A. Augieri, L. Mancino, Lacaita, Manduria (Ta), 1979.
  • Scelta di scritti inediti di M.Bellucci, con Prefazione di C.Serricchio, Società di cultura “M.Bellucci”, 1980.
  • Febbre,furore e fiele, di G. Zagarrio, Mursia 1983.
  • Gli scrittori e la storia, di M. Dell’Aquila, La Scuola, Brescia,1986.
  • La Battana n.74  e n.81, Rijeka, 1974 e 1986.
  • Puglia, di M. Dell’Aquila, La Scuola, Brescia, 1986.
  • Quadernos du Sur, n.45, Cordoba 1987.
  • Poesia contemporanea, Deva, Gijou, 1991.
  • Storia della Letteratura italiana del Novecento, di G. Spagnoletti, Newton, 1994.
  • A.A.V.V. Storia della letteratura italiana. Il secondo Novecento, Miano editrice, Milano,1993.
  • La Poesia in Puglia di D. Giancane  e Marco I. de Santis, (Forum)
  • Quinta generazione, 1994
  • Melodie della terra- Novecento e natura, di P. Perilli, Crocetti Editore, Milano, n. 127,1999.
  • Il pensiero dominante, antologia a cura di F. Loi e D. Rondoni, Garzanti, 2001
  • Parole di passo 33 poeti per il terzo millennio, a cura di Raffaele Crovi, Aragno, 2003
  • Premio Narrativa e Poesia Benedetto Croce, Edigrafital, 2003
  • Spigolando in Capitanata, Ediz. Gema 2003.
  • Nuovi poeti italiani, a cura di Franco Loi, Einaudi, 2004.
  • Altri salmi, Gallo e Calzati, 2004.
  • L’opera letteraria di C.Serricchio, Antologia della critica. Prefazione di D.Cofano, Sentieri Meridiani Foggia, 2010.
  • In memoria dei nostri, rivista “La Capitanata”, 28, 2013, pp.231-243, con contributi di Cosma Siani, Sergio D’Amaro, Nunziata Quitadamo, Luigi Paglia.
  • Studi in onore di C.Serricchio  a cura di L.Pellegrino, Sentieri Meridiani Edizioni,Foggia 2015.
  • Atti del Convegno di Studi,” è la parola che conta”, Manfredonia- 10 novembre 2017- a cura di Ettore Catalano, Sentieri Meridiani Edizioni.
  • Atti del Convegno di Studi, “Sul filo degli anni”, Monte S. Angelo-8 novembre 2018- a cura di Ettore Catalano, Andrea Pacilli Editore.
  • Atti del Convegno di Studi, “Il canto di Diomede”, San Marco in Lamis- 3 giugno 2022- a cura di Ettore Catalano e Andrea Pacilli, Andrea Pacilli Editore.
  • Cristanziano Serricchio e la sua città natale- I quaderni del Comune di Monte S.Angelo, numero II, Febbraio 2022.
  • Giuseppe Trincucci, Uliveti miei d’argento. Amici e corrispondenti  di Cristanziano Serricchio. Andrea Pacilli Editore, 2024.

Di lui hanno parlato e scritto intellettuali illustri, tra i quali: Giorgio Caproni, Mario Sansone, Oreste Macrì, Mario Luzi, Davide Rondoni, Ettore Catalano, Maria Corti, Raffaele Nigro,  Emerico Giachery, Franco Cardini, Giulio Petroni, Silvio Ramat, Angelo Lippo, M.Giacomo Spagnoletti, Diego Valeri, Donato Valli, Antonio Piromalli, G. Giraldi, Plinio Perilli, Alfio Siracusano, Silvana Folliero, C.Alberto Augieri, Sergio D’Amaro, Antonio Motta, Vincenzo Di Lascia, Domenico Lamura, Daniele Giancane, Dario Bellezza, Valerio Casagrande, D.Cofano, Joseph Tusiani…

A Maria Corti, istitutrice del “Fondo” di Pavia, Serricchio ha donato sette lettere di critici sulla sua opera e alcuni manoscritti delle raccolte poetiche “Stele Daunie” e “Le orme”.

Notevole interesse ha suscitato la sua opera storico-archeologica nelle istituzioni e tra gli studiosi del campo ( quali S.Ferri, Carlo Carletti, Antonio Ferrua, Armando Petrucci, Giuseppe Coniglio, Giovanni Giraldi, Marina Mazzei…).

CENTRO STUDI CRISTANZIANO SERRICCHIO
PIANO  GENERALE  del  CENTRO  STUDI
  • Il “Centro Studi Cristanziano Serricchio” , che vede tra i soci fondatori il Comune di Manfredonia, è stato costituito dopo la scomparsa dell’autore, nel 2014, con l’obiettivo di promuovere la diffusione della sua opera, continuarne gli studi  e realizzare attività di ricerca  nei vari settori che attengono alla cura della Bellezza di letteratura- poesia e arte in generale, con il supporto delle Università  pugliesi, a partire dalle risorse storico-archeologico-architettoniche del territorio garganico. Nonché porsi come luogo di pensiero inclusivo e aperto alla contemporaneità.
  • Ha sede legale e operativa  nella Biblioteca  Comunale- Corso Manfredi-22,    Manfredonia, dove è custodito, come archivio storico,  l’intero  fondo librario comprendente  la vasta opera dell’autore,  gli scritti di critica letteraria a essa dedicata e testi donati dall’autore al Comune della città.
  • Ha  accesso all’Archivio storico della Biblioteca Comunale e utilizza l’Auditorium  “Cristanziano Serricchio” della città per svolgere  incontri culturali e convegni di Studi.Tale sede è dotata di adeguata attrezzatura informatica.
  • Il Centro collabora con il Museo Nazionale di Manfredonia per mantenere viva la memoria del Nostro.

Attività svolte fino al 2024

  • Nel 2017, Convegno di Studi, ”è la parola che conta”,Cristanziano Serricchio poeta, narratore, drammaturgo. Manfredonia 10 novembre 2017, a cura di Ettore Catalano, Sentieri Meridiani Edizioni.
  • Nel 2018, Concorso provinciale  intitolato  Soffi di petali,in omaggio a C.Serricchio, premio di Poesia Haiku rivolto alle scuole Superiori di II Grado della provincia di Foggia.
  • Nel 2019  II Edizione  Concorso Provinciale Haiku, Soffi di Petali.
  • Nel 2019 incontro sul tema “Europa e Mediterraneo tra Oriente e Occidente”.
  • Nel 2022 : pubblicazione  degli Atti del Convegno di Studi “Sul filo degli anni” Omaggio a Cristanziano Serricchio,  Monte S.Angelo- 8 novembre 2018, a cura di Ettore Catalano, Andrea Pacilli Editore.
  • Nel 2023: pubblicazione degli Atti del Convegno di Studi “Il canto di DiomedeOmaggio a Cristanziano Serricchio nel primo centenario della nascita,  S. Marco in Lamis, 3 giugno 2022, a cura di Ettore Catalano e Anrea Matteo Pacilli, Andrea Pacili Editore.
  • Incontri di riflessione sugli Atti del Convegno.
  • Tra il 2022/ 23 vari  incontri culturali di presentazione di libri, tra cui un testo di Antonio Motta  dal titolo”L’apostolo ignorato”, su J.Tusiani ;  un romanzo, dal titolo ……di Ettore Catalano, Prof. Emerito della Università Salentina, studioso e prefatore dell’opera poetica del Nostro , con intervento critico della prof.ssa Rossella Palmieri, Prof. Ordinario di Letteratura presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali,Scienze della Formazione, della Università di Foggia, studiosa delle opere teatrali del Nostro.
  • 3 maggio 2024: incontro con i Licei della città su “Letteratura e intelligenza artificiale” con lectio magistralis di Andrea Prencipe, Magnifico Rettore Università Luiss  di Roma.
  • Nel 2024: pubblicazione del volume dal titolo ”Uliveti miei d’argento. Amici e corrispondenti di Cristanziano Serricchio”, a cura di G.Trincucci,  Andrea Pacilli Editore.
  • Estate del 2024: organizzazione di una serata di lettura di poesie in collaborazione con la Compagnia teatrale “Teatro5” della città, intitolata.”Poetami”.
  • Gennaio  2024 pubblicazione  di due articoli  sulla  Rivista Letteraria semestrale “La Calce e il Dado” Edizioni Tabula Fati, Anno 1 n.2 (Luglio/  Dicembre2024): “L’avventura poetica di Cristanziano Serricchio, di Ettore Catalano e  “Cristanziano Serricchio:biografia essenziale di Raffaela La Torre, presidente del Centro Studi.

Attività in corso - 2025

  • Per la tarda primavera del 2025 è in programma   un reading,con il Patrocinio del Comune di Manfredonia  e  in collaborazione  con Gianni Palumbo, Professore  associato in Letteratura italiana presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia. All’evento sarà collegata una giornata di formazione poetica a cura di un poeta noto a livello nazionale.
  • Selezione di articoli da pubblicare  sulla rivista “La Calce e il Dado”.
  • In corso, un progetto di scrittura creativa  in collaborazione  con due istituti scolastici della città, Il Liceo “A.G.Roncalli”, Indirizzo Artistico e Istituto comprensivo”Perotto-Orsini”, Indirizzo Artistico, intitolato”Comunicare per immagini”, finalizzato alla creazione di novelle grafiche ispirate  a una serie di racconti  di C.Serricchio, contenuti nel volume “Pizzengunghele”.
  • Incontri di presentazione libri che, attraverso validi autori, raccontano il nostro territorio pugliese.

Attività per il prossimo triennio

  • Allestimento e sistemazione della Sala  dedicata a Cristanziano Serricchio all’interno della Biblioteca Comunale della città, a cura dell’Amministrazione  comunale.

  • Organizzazione di un nuovo Convegno di Studi sulla poetica di Cristanziano Serricchio, con  pubblicazione di una antologia critica destinata ai Licei.

  • Progettazione di un Itinerario letterario,in collaborazione  con  il Comune di Manfredonia e con il Parco del Gargano, che ripercorra i luoghi cari al poeta.

  • Riedizione delle opere teatrali di C. Serricchio.

  • Organizzazione di  un Concorso Nazionale  di poesia, intitolato a  C.Serricchio.

  • Attività di divulgazione  sia  delle opere del Nostro, che di altri autori  dedicate alla tutela delle bellezze del territorio, al suo vasto e importante patrimonio storico-archeologico e architettonico, nonchè  relative ai  vari beni immateriali che fanno capo alle risorse culturali del nostro territorio garganico, regionale e  nazionale. 

Centro Studi Cristanziano Serricchio © 202. All Rights Reserved.
Info e Contatti: 339 61 69 992 – centrostudicriserricchio@gmail.com (Raffaela La Torre)
Privacy & Cookie Policy